Per prima cosa, procurarsi la Cotenna, dopo averla ben pulita e privata del grasso oltre che della peluria (io le pulisco con una lametta da barba) lavatele bene con acqua e sale, fatele scolare;
- adagiatele poi su una spianatoia o su un piano;
- intanto preparate del prezzemolo tritato (a chi piace);
- aglio tritato;
- paprica dolce;
- pepe macinato;
- semi di finocchietto selvatico;
- sale q.b.;
- formaggio grattugiato (a chi piace, io non lo uso) preferisco mettere un bel pezzo di muscolo di maiale all'interno;
cospargetele con i condimenti come da foto e poi con dello spago per alimenti le legate dopo averle arrotolate.
Preparazione della cotenna di maiale |
L'alternativa è cuocerla sul fornello della cucina, a fiamma bassa.
Altra opzione per renderla meno pesante, sarebbe cottura in acqua con gli odori, in modo da sgrassarla un pò, ed evitare che sia troppo carica, a cottura quasi ultimata, scolarla e passarla in un buon sugo affinchè termini la cottura.
Con il sugo magari potreste condirci i ferricelli fatti in casa |
E' cosi buona che si lascia accompagnare in questo periodo anche dalle cime di rapa, tocco finale per gustarla ed apprezzarla al meglio, aggiunta di piccante (sempre se piace) Buon appetito |
Che bontà che dev'essere Barbara!
RispondiEliminaCerto, questa in primavera non la troverò... peccato ahahah
Complimenti a tutti e grazie per portare avanti le tradizioni della vostra e nostra terra.
la troverai
EliminaBene Bene :-D Grazie Barbara
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina